L’Ottico è una figura professionale che deve conoscere i metodi oggettivi e soggettivi della misurazione della vista, deve saper determinare le caratteristiche ottiche delle lenti oftalmiche ed individuarne e localizzarne i difetti.
Deve conoscere l’uso e la manutenzione degli strumenti ottici e dei loro derivati.
Deve essere capace di assestare nell’armatura lenti oftalmiche in base ai dati forniti con prescrizione specialistica e ricetta medica, o da lui stesso rilevati, in base alle proprie competenze fisico-tecniche, anatomiche-optometriche e di contattologia.
E’ in possesso degli elementi di pratica commerciale e di marketing necessari alla vendita dei prodotti ottici ed ottico-strumentali.
MATERIE |
I |
II |
III |
IV |
V |
Lingua e Letteratura italiana | |||||
Storia | |||||
Lingua inglese | |||||
Matematica | |||||
Ottica, Ottica applicata | |||||
Esercitazioni lenti oftalmiche | |||||
Esercitazioni di optometria | |||||
Esercitazioni di contattologia | |||||
Discipline sanitarie (Anatomia,fisiopatologia,Igiene) | |||||
Scienze integrate (Scienza della Terra e Biologia) | |||||
Scienze integrate (Fisica) | |||||
Scienze integrate (chimica) | |||||
Diritto ed economia | |||||
Diritto e pratica commerciale, legislazione socio-sanitaria | |||||
Scienze motorie e sportive |
|