CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il diplomato è in grado di esercitare molteplici funzioni nelle imprese agricole, zootecniche ed affini; è in grado di programmare gli interventi necessari alla difesa del suolo e della natura.
Conosce gli elementi scientifici generali in botanica, zoologia, chimica e le tecniche delle lavorazioni nel settore agricolo.
PROSPETTIVE
Per lo studio: permette l’accesso a tutte le Facoltà Universitarie (Corsi e Diplomi di Lauree) prediligendo quelle di agraria, biologia, chimica, veterinaria.
Per il lavoro: Può esercitare funzioni direttive nelle aziende agricole di medie dimensioni o concorrere per impieghi di concetto nelle amministrazioni pubbliche e private.
Rappresenta il titolo di studio preferenziale per i concorsi per aspiranti Guardie Forestali.
MATERIE |
I |
II |
III |
IV |
V |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | |||||
LINGUA INGLESE | |||||
STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE | |||||
MATEMATICA E COMPLEMENTI | |||||
DIRITTO ED ECONOMIA | |||||
SCIENZE INTEGRATE (Scienze della Terra Biologica) | |||||
SCIENZE INTEGRATE (Fisica) | |||||
SCIENZE INTEGRATE (Chimica) | |||||
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | |||||
TECNOLOGIE E TECN. DI RAPPR. GRAFICA | |||||
TECNOLOGIE INFORMATICHE | |||||
SCIENZE E TECNOLOGIA APPLICATE | |||||
PRODUZIONI VEGETALI | |||||
PRODUZIONI ANIMALI | |||||
TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI | |||||
ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING E LEGISL. | |||||
GENIO RURALE | |||||
BIOTECNOLOGIE AGRARIE | |||||
GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO |
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.